Sommario: 1. Il diritto del condomino di intervenire sulle parti comuni dello stabile e
sulle parti esclusive 2. Lesione del decoro archittettonico: quando è invocata
correttamente e quando, invece, diventa uno “slogan” per riunire le folle condominiali
contrariate dalle opere eseguite da un condomino 3. Cosiderazioni conclusive
Related Articles
12 dicembre 2012 aula convegni (aula rosa) Scuola di management ed economia c.so Unione Sovietica 218 bis - ore 14.30 - 18.30 Programma definitivo del Convegno su. "Informazioni e acquisti telematici...
La sentenza del Tribunale aretino ripercorre, con alcune peculiarità, il filone giurisprudenziale che, nel corso dell’ultimo decennio, ha avuto ad oggetto le conseguenze risarcitorie dei recessi e delle risoluzioni contrattuali...
Alcuni soci hanno riscontrato difficoltà nel pagamento della quota a mezzo bonifico bancario. Si ricorda che l'indirizzo IBAN dell'associazione AGIT è il seguente: IT96I0760103200000059743690 (vedi anche il codice riportato sull'estratto bancario per riscontro). L'importo...